SISSEL EDELBO
"La storia di SISSEL EDELBO è iniziata con un profondo amore per la cultura indiana, l'artigianato tradizionale, le tecniche creative e l'infinita gamma di colori vibranti e tessuti ricchi. Con una mentalità olistica e un impegno a rispettare sia le persone che i materiali, affrontiamo il nostro lavoro in modo da riflettere i nostri valori fondamentali. Ogni stagione continuiamo a sviluppare la nostra visione, combinando tessuti vintage riciclati con materiali organici, spesso resi vivi da una dettagliata lavorazione artigianale. Siamo orgogliosi di definirci pionieri dell'upcycling di sari e coperte vintage, una passione che portiamo avanti da oltre 20 anni. Attraverso i nostri disegni, onoriamo le storie uniche intessute in questi tessuti indiani tradizionali, portandole avanti in un nuovo capitolo.
Ogni pezzo che creiamo è progettato per resistere alla prova del tempo, stagione dopo stagione, con un profondo rispetto per la storia dei materiali - un rispetto che traspare in ogni fase, dalla selezione al design finale.
La storia continua."
"In SISSEL EDELBO ci siamo sempre concentrati e abbiamo fatto del nostro meglio per ridurre al minimo la nostra impronta ecologica, molto prima che diventasse una tendenza. Il nostro approccio si basa sul riutilizzo dei materiali esistenti e sulla scelta di altre alternative, come i tessuti in eccedenza. In questo modo, lavoriamo attivamente per ridurre gli sprechi e minimizzare l'uso delle risorse."
"Lavoriamo con l'idea di fare scelte più ponderate, sia per quanto riguarda l'ambiente che per le persone con cui lavoriamo. Abbiamo un profondo amore per l'India e lavoriamo a stretto contatto con fornitori e partner locali. Per noi è importante costruire relazioni forti e di fiducia, in cui il dialogo e la collaborazione sono fondamentali. Questi dialoghi ci danno l'opportunità di rafforzare le nostre relazioni e di seguire lo sviluppo dei nostri progetti dall'idea al prodotto finito."
IL NOSTRO APPROCCIO
"La produzione di abbigliamento avrà sempre un impatto ambientale, ma la nostra ambizione è quella di ridurlo al minimo puntando sul riutilizzo dei materiali e sulla riduzione dei rifiuti. Sfruttare al meglio le risorse esistenti e nel creare modelli che diano un nuovo scopo anche ai più piccoli tessuti in disuso."
"Lavoriamo con una varietà di materiali, tra cui sari vintage, tessuti in eccedenza e cotone organico. L'upcycling dei sari indiani è stato una parte centrale del nostro approccio fin dall'inizio. Selezioniamo a mano ogni sari utilizzato nei nostri modelli perché crediamo nel valore della moda lenta e del riutilizzo dei tessuti. Riutilizzando questi tessuti tradizionali, contribuiamo a preservare e a portare avanti il bellissimo patrimonio culturale dell'India, riducendo al contempo la necessità di produrre nuovi materiali, il che contribuisce ad alleggerire la pressione sul pianeta. Inoltre, lavoriamo con materiali in eccedenza, spesso trasformandoli in patchwork, accessori o altri dettagli che permettono di godere dei tessuti più a lungo. Le nostre collezioni comprendono anche modelli realizzati in cotone organico. Molti dei nostri modelli in cotone organico sono decorati con tecniche tradizionali di ricamo indiano, che aggiungono dettagli colorati e unici."
"Anche se non possiamo eliminare ogni impatto ambientale, lavoriamo continuamente per fare scelte migliori e migliorare i nostri processi. Per questo motivo, ci sforziamo di ottimizzare la nostra logistica, dando priorità al trasporto marittimo rispetto a quello aereo, quando possibile, per ridurre le emissioni di CO₂. Per noi si tratta di un percorso continuo, che perfezioniamo costantemente, con la convinzione che anche i piccoli miglioramenti possano creare un cambiamento significativo."